Come abbiamo già avuto modo di anticipare, l’acqua rappresenta una componente fondamentale per gli organismi viventi del pianeta Terra. La troviamo, in elevate quantità, nelle cellule. L’acqua è presente in grandi quantità anche nel corpo umano. La percentuale della presenza dell’acqua negli esseri umani non è costante, ma varia a seconda dell’età, del sesso e del peso della persona. Possiamo però identificare alcuni fluidi corporei che contengono la maggiore quantità di acqua e sono: il liquido cefalo-rachidiano (99%), il midollo osseo (99%) e il plasma sanguigno (85%).
La funzione dell’acqua è di primaria importanza per il trasporto dei nutrienti in tutte le parti del corpo, anche le più periferiche, e anche per l’eliminazione e l’escrezione delle scorie. Da non sottovalutare un’altra funzione dell’acqua nel copro umano, ossia quella di regolare la temperatura corporea e della concentrazione dei sali minerali. Svolge un ruolo anche nella digestione e favorisce il transito intestinale e l’assorbimento delle sostanze nutritive.
Anche nelle piante l’acqua ha un funzione preponderante ed è il componente principale della linfa nutritiva degli organismi vegetali.
Una curiosità sul colore dell’acqua. la percepiamo blu perché quando la luce del sole v penetra alcuni colori vengono assorbiti dalle molecole. Queste assimilano di più colori sul rosso e l’arancione e per questo ai nostri occhi l’acqua appare blu.
Non è quindi un caso, se pensiamo all’essere umano, la necessità di continua idratazione. Quando si perdono liquidi è necessario reintegrarli perché sono ricchi di sali minerali e altre sostanze che sono vitali per l’uomo. Sostanze che sono contenute nell’acqua che, non a caso, rappresenta un elemento essenziale per il nostro organismo.